Percorso MINIERE | Vigneti e antiche vie del cemento
Quadranti NE, SE
5 Comuni Patrimonio UNESCO: n°3 core zone, n°2 buffer zone.
Dominante: profili locali. Prevalenza: coltivi.
Il percorso riunisce territori ricchi di miniere (marna) e cave (pietra da cantone). A nord propone paesaggi di coltivi, aperti e dolci, e archeologia industriale (Ozzano). A sud, dopo la dominante chiesa di Treville, il paesaggio è più variamente disegnato da vigneti, coltivi e borghi. Sala, Cella Monte, Rosignano (infernot) sono core zone UNESCO. Tornando a nord l’emergente Castello di San Giorgio domina la valle e il territorio retrostante, da cui siamo partiti.
42 | Totale km |
46% | di tratte panoramiche (19 km) |
7 | Comuni: Treville, Sala Monferrato, Rosignano Monferrato, Cella Monte, Casale Monferrato, San Giorgio Monferrato, Ozzano Monferrato |
24 | Edifici religiosi |
4 | Edifici storici |
30 | Punto oss |
51 | Altri |